Aglianico: prezzo e caratteristiche

Aglianico
95 Recensioni analizzate.
1
Vino Terra D'Eclano Aglianico Doc Rosso - Quintodecimo
Vino Terra D'Eclano Aglianico Doc Rosso - Quintodecimo
2
Aglianico Igt 2018 Polvanera bott. 0,75 L
Aglianico Igt 2018 Polvanera bott. 0,75 L
3
Salvatore Molettieri Irpinia Aglianico Cinque Querce 2017 750ml
Salvatore Molettieri Irpinia Aglianico Cinque Querce 2017 750ml
4
Aglianico Irpinia Doc - 6 bottiglie da 75cl
Aglianico Irpinia Doc - 6 bottiglie da 75cl
5
Aglianico del Vulture DOC Il Sigillo Cantine del Notaio 2015 0,75 ℓ
Aglianico del Vulture DOC Il Sigillo Cantine del Notaio 2015 0,75 ℓ
6
Sannio DOC Janare Aglianico La Guardiense 2021 0,75 ℓ
Sannio DOC Janare Aglianico La Guardiense 2021 0,75 ℓ
7
Aglianico Beneventano igp confezione 6 bottiglie | Vino Rosso | Cantine Carannante
Aglianico Beneventano igp confezione 6 bottiglie | Vino Rosso | Cantine Carannante
8
Grandi Vigne Nevìo Aglianico del Vulture DOC - 750 ml
Grandi Vigne Nevìo Aglianico del Vulture DOC - 750 ml
9
Aglianicone Igp Paestum | Panormo Colli di Salerno | Tenuta Macellaro | Vino Rosso Aglianico Cilento | Vitigno Raro e Bottiglie Limitate | Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Aglianicone Igp Paestum | Panormo Colli di Salerno | Tenuta Macellaro | Vino Rosso Aglianico Cilento | Vitigno Raro e Bottiglie Limitate | Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
10
Confezione 2 PET da 5 L di VINO AGLIANICO Campania IGP IGT rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
Confezione 2 PET da 5 L di VINO AGLIANICO Campania IGP IGT rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola

Aglianico: tutto quello che devi sapere su questo vino

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare dell’Aglianico. Questo vino inconfondibile, prodotto principalmente in Campania e Basilicata, è rinomato per la sua complessità e la sua capacità di invecchiamento.

Ma cosa rende l’Aglianico così speciale?

Innanzitutto, dobbiamo parlare delle sue origini. L’Aglianico è un vitigno antico, presente in Italia fin dall’epoca romana. Il suo nome deriva probabilmente dalla città di Ellenika, in Grecia, dove veniva coltivato un vitigno simile.

L’Aglianico è un vino rosso intenso, dai profumi complessi e speziati. Al palato si distingue per la sua acidità vivace e l’elevato tannino, che lo rende ideale per l’invecchiamento.

Ma non c’è solo una versione di Aglianico: questo vitigno può essere vinificato in diversi modi, dando vita a vini molto diversi tra loro.

Ad esempio, l’Aglianico del Vulture è un vino potentissimo, dal colore scuro e dai sentori di frutta matura e spezie. Questo vino ha bisogno di un lungo invecchiamento in bottiglia per esprimere al meglio la sua complessità.

L’Aglianico del Taburno, invece, è un vino più fresco e fruttato, con un sapore intenso ma meno tannico. Questo vino è perfetto per accompagnare carni rosse e arrosti.

Insomma, l’Aglianico è un vino che offre molte sfumature e che merita di essere scoperto. Se vuoi provare questo vino straordinario, cerca una bottiglia di Aglianico del Vulture o del Taburno e lasciati conquistare dai suoi profumi e dal suo sapore intenso.

Proposte alternative e altri vini

L’Aglianico è un vino fantastico, ma se sei alla ricerca di alternative o vuoi provare qualcosa di simile, ci sono molte opzioni sul mercato.

Uno dei vini più simili all’Aglianico è il Sagrantino di Montefalco. Anche questo vino è prodotto in Italia, nella regione dell’Umbria, ed è caratterizzato da un elevato tannino e una lunga durata invecchiamento in bottiglia. Il Sagrantino ha un sapore intenso e complesso, con sentori di frutta matura e spezie, simile all’Aglianico.

Un’altra ottima alternativa è il Tannat, un vino rosso originario del Sud America. Il Tannat è caratterizzato da un elevato tannino e una forte acidità, che lo rendono ideale per l’invecchiamento e per abbinare a piatti di carne e formaggi. Al palato, il Tannat offre sentori di frutta rossa e spezie, simili a quelli dell’Aglianico.

Infine, il Nebbiolo è un altro vino italiano che può essere considerato come alternativa all’Aglianico. Questo vino, prodotto principalmente in Piemonte, è caratterizzato da un elevato tannino e un sapore intenso e complesso. Al palato si possono percepire sentori di frutta rossa, spezie, rose e tabacco.

Insomma, se sei un appassionato di vino e vuoi provare qualcosa di simile all’Aglianico, il Sagrantino di Montefalco, il Tannat e il Nebbiolo sono tre ottime alternative da considerare. Ognuno di questi vini offre un sapore intenso e complesso che soddisferà i palati più esigenti.

Aglianico : prezzi di mercato

Come assistente virtuale, non posso fornire informazioni sui prezzi in tempo reale poiché questi possono variare in base a diversi fattori come la regione, il produttore e l’anno di produzione. Tuttavia, posso fornirti una panoramica generale dei prezzi dell’Aglianico.

L’Aglianico è uno dei vini italiani più pregiati e il prezzo può variare a seconda della qualità e della regione di produzione. In generale, i prezzi dell’Aglianico possono oscillare tra i 15 e i 50 euro a bottiglia.

L’Aglianico del Vulture è uno dei vini più costosi di questa varietà, poiché richiede un lungo periodo di invecchiamento e ha una produzione limitata. Il prezzo medio di una bottiglia di Aglianico del Vulture può variare tra i 30 e i 50 euro.

L’Aglianico del Taburno ha un prezzo medio inferiore rispetto a quello del Vulture, ma comunque abbastanza elevato grazie alla sua alta qualità. Il prezzo medio di una bottiglia di Aglianico del Taburno oscilla tra i 15 e i 30 euro.

In generale, l’Aglianico è un vino pregiato che richiede un’attenta produzione e un adeguato periodo di invecchiamento. Il prezzo varia a seconda della qualità e della regione di produzione, ma in ogni caso, vale la pena di investire in una bottiglia di Aglianico per gustare un vino di altissimo livello.

Articoli consigliati