Fontanafredda: offerte on line

Fontanafredda
12 Recensioni analizzate.
1
6 Bottiglie Di Asti Fontanafredda Docg
6 Bottiglie Di Asti Fontanafredda Docg
2
3 Bottiglie di Asti Fontanafredda DOCG
3 Bottiglie di Asti Fontanafredda DOCG
3
confezione scatola regalo con 2 bottiglie di spumante asti fontanafredda
confezione scatola regalo con 2 bottiglie di spumante asti fontanafredda
4
Vino Rosso ''Luci nel Bosco'', Sforzato di Valtellina DOCG, Annata 2017, 75 Cl
Vino Rosso ''Luci nel Bosco'', Sforzato di Valtellina DOCG, Annata 2017, 75 Cl
5
Barolo Serralunga dAlba - 2017 - Fontanafredda
Barolo Serralunga dAlba - 2017 - Fontanafredda
6
Fontanafredda Barbaresco Coste Rubin 2019
Fontanafredda Barbaresco Coste Rubin 2019
7
Barolo Serralunga d'Alba DOCG Fontanafredda 2019 0,75 ℓ
Barolo Serralunga d'Alba DOCG Fontanafredda 2019 0,75 ℓ
8
Alta Langa DOCG Limited Edition Fontanafredda 2018 0,75 ℓ
Alta Langa DOCG Limited Edition Fontanafredda 2018 0,75 ℓ
9
6 Bottiglie di Fontanafredda Asti Secco DOCG
6 Bottiglie di Fontanafredda Asti Secco DOCG
10
Barbera d'Alba DOC Raimonda Fontanafredda 2020 0,75 ℓ
Barbera d'Alba DOC Raimonda Fontanafredda 2020 0,75 ℓ

Fontanafredda: un’esperienza enologica da non perdere

Se sei un appassionato di vini, non puoi perdere l’opportunità di conoscere Fontanafredda, una delle cantine più famose del Piemonte. Fondata nel 1858, questa tenuta vitivinicola offre una vasta gamma di vini che rappresentano al meglio le caratteristiche del territorio.

La cantina si trova nella regione del Barolo, dove il terreno calcareo e le temperature fresche consentono di produrre vini di grande qualità. Fontanafredda dispone di circa 250 ettari di vigneti, suddivisi in diverse zone che danno vita a vini diversi, ognuno con le sue peculiarità.

Tra i vini più conosciuti troviamo il celebre Barolo, che rappresenta al meglio l’eccellenza del territorio. Si tratta di un vino rosso intenso, prodotto con uve Nebbiolo, che deve essere invecchiato per almeno tre anni in botti di rovere.

Ma la cantina offre anche altre prelibatezze, come il Barbaresco, un vino meno conosciuto ma altrettanto pregiato, prodotto con uve Nebbiolo coltivate nella zona dell’omonimo paese. Inoltre, non si può non menzionare il Dolcetto d’Alba, un vino rosso dal sapore fruttato e fresco, ottimo da abbinare con piatti di carne.

La visita alla cantina di Fontanafredda è un’esperienza unica, che ti permetterà di conoscere da vicino il processo di produzione del vino, dalle viti alla bottiglia. Potrai inoltre degustare i vini, accompagnati da prelibatezze locali, in un ambiente accogliente e raffinato.

Non solo vino, ma anche cultura e storia: la tenuta di Fontanafredda infatti è dotata di un imponente castello, risalente al XIX secolo, che rappresenta un esempio di architettura neogotica. All’interno, si trova un museo dedicato alla storia del Barolo e della cantina, con numerosi oggetti e documenti che raccontano la tradizione vitivinicola del territorio.

In conclusione, se sei un appassionato di vini e vuoi scoprire le eccellenze del territorio piemontese, non puoi non visitare Fontanafredda. Qui, potrai degustare vini pregiati, scoprire la storia e la cultura della cantina e godere di un’esperienza indimenticabile.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, probabilmente conosci già la cantina Fontanafredda e i suoi pregiati Barolo, Barbaresco e Dolcetto d’Alba. Ma se vuoi scoprire nuove alternative e vini simili, sei nel posto giusto.

Iniziamo con il Barolo, il vino più famoso della cantina. Se ami questo vino, ti consiglio di provare il Barolo di altre cantine della zona, come il Barolo Riserva di Marcarini o il Barolo Bricco delle Viole di G. D. Vajra. Questi vini hanno un carattere simile al Barolo di Fontanafredda, ma con leggere differenze che li rendono unici.

Se invece sei un amante del Barbaresco, ti consiglio di provare il Barbaresco di Produttori del Barbaresco o il Barbaresco di Gaja. Questi vini hanno un sapore intenso e persistente, ma con un carattere unico che li rende diversi dal Barbaresco di Fontanafredda.

Infine, se preferisci il Dolcetto d’Alba, ti consiglio di provare il Dolcetto di altre cantine come il Dolcetto d’Alba di Poderi Colla o il Dolcetto d’Alba di Elio Grasso. Questi vini hanno un sapore fruttato e fresco, simile a quello del Dolcetto di Fontanafredda, ma con una nota in più che li rende unici.

In generale, se vuoi scoprire nuove alternative ai vini di Fontanafredda, ti consiglio di esplorare la zona del Barolo e del Barbaresco, che ospitano molte altre cantine di qualità. Ricorda che ogni vino ha il suo carattere unico, ma con un po’ di esplorazione e sperimentazione, puoi scoprire nuovi tesori enologici da apprezzare.

Fontanafredda : prezzi di mercato

Certo, con piacere! Fontanafredda offre una vasta gamma di vini, dai più pregiati Barolo e Barbaresco ai più accessibili Dolcetto d’Alba e Barbera d’Alba. I prezzi dei vini variano a seconda della qualità e della tipologia.

Per quanto riguarda i Barolo, i prezzi partono generalmente dai 30-40 euro per i vini più giovani, fino a superare i 100 euro per quelli più pregiati e invecchiati. I Barbaresco, invece, hanno un prezzo medio di circa 50-60 euro, ma possono superare i 100 euro per i vini più ricercati.

Per quanto riguarda i vini più accessibili, il Dolcetto d’Alba ha un prezzo medio di circa 15-20 euro, mentre la Barbera d’Alba si aggira sui 20-30 euro.

Inoltre, Fontanafredda offre anche le cosiddette “linee secondarie” di vini, come i Langhe Nebbiolo, i Langhe Bianco e i Langhe Rosso, che hanno prezzi più accessibili rispetto ai vini più pregiati.

In generale, i prezzi dei vini di Fontanafredda si collocano nella fascia medio-alta del mercato, ma ci sono comunque opzioni per tutte le tasche. In ogni caso, il rapporto qualità-prezzo è sempre molto buono e i vini di Fontanafredda rappresentano un’ottima scelta per gli appassionati di vino.

Articoli consigliati