Malvasia: scheda e prezzo

Malvasia
60 Recensioni analizzate.
1
SICILIA BEDDA - VINI LIQUOROSI TIPICI - Prodotti a Marsala - Bottiglia da 75 CL (Malvasia)
SICILIA BEDDA - VINI LIQUOROSI TIPICI - Prodotti a Marsala - Bottiglia da 75 CL (Malvasia)
2
Sicilia Bedda - Laus Malvasia IGP - Martinez Cl. 37,5 16°
Sicilia Bedda - Laus Malvasia IGP - Martinez Cl. 37,5 16°
3
Emilia IGT Malvasia Otello Cantine Ceci
Emilia IGT Malvasia Otello Cantine Ceci
4
Vinum Hadrianum Amphora MAECIA 2021 Vino Orange (Amber) | 100% Malvasia Colli Aprutini Igt Uve Vino Bianco Invecchiato in Anfora di Argilla | 25,36 once fluide (750 ml) - 6 Bottiglia
Vinum Hadrianum Amphora MAECIA 2021 Vino Orange (Amber) | 100% Malvasia Colli Aprutini Igt Uve Vino Bianco Invecchiato in Anfora di Argilla | 25,36 once fluide (750 ml) - 6 Bottiglia
5
6 x 0.75 l - Inachis. Malvasia Igt. Prodotta dalla Cantina Zarelli, Magomadas
6 x 0.75 l - Inachis. Malvasia Igt. Prodotta dalla Cantina Zarelli, Magomadas
6
Malvasia Istriana Friuli doc Plessiva 6bott. x 0,75 L Isidoro Polencic
Malvasia Istriana Friuli doc Plessiva 6bott. x 0,75 L Isidoro Polencic
7
Malvasia Delle Lipari Passito DOC, Hauner - 500 ml
Malvasia Delle Lipari Passito DOC, Hauner - 500 ml
8
Pellegrino Vino Malvasia Sicilia Ml.750
Pellegrino Vino Malvasia Sicilia Ml.750
9
Sicilia Bedda - IDEA REGALO VINI LIQUOROSI SICILIA - Marsala Dolce, Zibibbo, Malvasia, Biancomandorla, Rossomandorla, Moscato (6 Bottiglie da 37,5 Cl)
Sicilia Bedda - IDEA REGALO VINI LIQUOROSI SICILIA - Marsala Dolce, Zibibbo, Malvasia, Biancomandorla, Rossomandorla, Moscato (6 Bottiglie da 37,5 Cl)
10
Caravaglio Malvasia delle Lipari Passito doc
Caravaglio Malvasia delle Lipari Passito doc

Malvasia, un nome che evoca immagini di spiagge assolate e di un bicchiere di vino fresco in mano. Ma cosa c’è dietro questo nome così suggestivo? In questo articolo, cercheremo di approfondire l’argomento della Malvasia, una famiglia di vitigni che ha origini antiche e una grande varietà di sfaccettature.

Innanzitutto, è importante sottolineare che la Malvasia non è un singolo vitigno, ma una famiglia di vitigni che comprende molte varietà differenti. Ciò significa che le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con questi vitigni possono variare notevolmente. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche comuni a tutti i vini Malvasia, come l’elevata acidità e il profumo di fiori e frutta.

La Malvasia ha origini antiche, risalenti all’antica Grecia e ai tempi dell’Impero Romano. In seguito, la coltivazione di questa famiglia di vitigni si è diffusa in tutta Europa, specialmente in Italia, Spagna e Portogallo. Oggi, la Malvasia è coltivata in molte parti del mondo, inclusi gli Stati Uniti e l’America Latina.

Uno dei punti di forza della Malvasia è la sua grande versatilità. I vini prodotti con questi vitigni possono essere sia secchi che dolci, e possono essere utilizzati in molte occasioni diverse. Ad esempio, la Malvasia si abbina perfettamente a piatti di pesce e frutti di mare, ma può anche essere un’ottima scelta per accompagnare i dessert, soprattutto se sono a base di frutta.

Inoltre, la Malvasia si presta bene alla produzione di vini liquorosi, come i famosi Malvasia delle isole di Pantelleria e di Lipari. Questi vini sono ottenuti tramite l’appassimento delle uve, che vengono lasciate ad essiccare al sole per un periodo variabile di tempo. Il risultato è un vino dolce e intenso, con note di caramello e frutta secca.

Un’altra caratteristica interessante della Malvasia è la sua capacità di evolversi nel tempo. I vini prodotti con questi vitigni possono essere bevuti giovani, per apprezzare i profumi di fiori e frutta, ma anche invecchiati, per scoprire note di miele, spezie e frutta secca. Inoltre, i vini Malvasia hanno generalmente un’ottima capacità di conservazione, grazie alla loro elevata acidità.

In conclusione, la Malvasia è una famiglia di vitigni dalle molte sfaccettature e dalle grandi potenzialità. Grazie alla sua versatilità, questa famiglia di vitigni offre molte possibilità di abbinamento con i cibi e può essere utilizzata in molte occasioni diverse. Se siete appassionati di vino, non potete non provare un buon Malvasia, magari accompagnato da un piatto di pesce fresco.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, probabilmente hai già assaggiato il delizioso Malvasia. Ma cosa fare se vuoi cambiare un po’ e provare qualcosa di nuovo? Non ti preoccupare, ci sono molte alternative e vini simili al Malvasia da provare!

Innanzitutto, se ti piace la dolcezza del Malvasia, potresti provare il vino Moscato. Questo vino ha un sapore dolce, intenso e fruttato, con note di miele e fiori. È perfetto da gustare come aperitivo o accompagnato da un dessert.

Un’altra alternativa al Malvasia è il vino Riesling. Questo vitigno originario della Germania produce vini dal sapore fruttato e floreale, con un’acidità vivace e una leggera dolcezza. Il Riesling si abbina bene a piatti di pesce, ma anche a piatti speziati o piccanti grazie alla sua freschezza.

Se invece sei alla ricerca di un vino bianco secco, il Sauvignon Blanc potrebbe fare al caso tuo. Questo vitigno è originario della Francia, ma è coltivato in molte parti del mondo e produce vini dal sapore erbaceo e fruttato, con una leggera nota di agrumi. Il Sauvignon Blanc si abbina perfettamente a piatti di frutti di mare, formaggi freschi e verdure.

Infine, se sei un amante dei vini liquorosi, potresti provare il Vin Santo. Questo vino italiano è prodotto tramite l’appassimento delle uve, come il Malvasia delle isole di Pantelleria e di Lipari. Il Vin Santo ha un sapore dolce, con note di miele e frutta secca, ed è ottimo da gustare come dessert o accompagnato da formaggi stagionati.

In conclusione, se sei alla ricerca di alternative al Malvasia, ci sono molte opzioni da provare. Dal dolce Moscato al vivace Sauvignon Blanc, passando per il fruttato Riesling e il pregiato Vin Santo, c’è un vino per ogni palato e occasione. Quindi, non avere paura di sperimentare e scoprire nuovi sapori!

Malvasia : prezzi di mercato

Certo, ecco un breve articolo sui prezzi della Malvasia.

I prezzi della Malvasia possono variare notevolmente a seconda della varietà, della regione di produzione e della qualità del vino. In generale, i vini Malvasia sono considerati di fascia media, con un prezzo medio intorno ai 10-20 euro a bottiglia.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola. Ad esempio, i Malvasia liquorosi delle isole di Pantelleria e di Lipari sono considerati vini pregiati e possono avere prezzi molto elevati, anche oltre i 50 euro a bottiglia. Anche alcuni Malvasia secco di alta qualità, prodotti in alcune delle migliori zone di produzione, possono superare i 30 euro a bottiglia.

Tuttavia, è importante sottolineare che il prezzo di un vino non sempre riflette la sua qualità. Ci sono molte bottiglie di Malvasia a prezzi accessibili e di ottima qualità, e viceversa. Quindi, se vuoi provare un buon Malvasia, non devi necessariamente spendere una fortuna.

In generale, la Malvasia è una scelta conveniente e versatile per gli amanti del vino, con molti vini di buona qualità a prezzi accessibili. Tuttavia, se vuoi provare un Malvasia particolarmente pregiato o di alta qualità, potresti dover spendere un po’ di più.

Articoli consigliati