Riesling: scheda e prezzo

Riesling
2 Recensioni analizzate.
1
Villscheider Riesling Valle Isarco 2019
Villscheider Riesling Valle Isarco 2019
2
Heymann-Löwenstein Riesling Röttgen Grosses Gewächs - 2020
Heymann-Löwenstein Riesling Röttgen Grosses Gewächs - 2020
3
Mosel Riesling Quant 2021, Carl Loewen (VEGAN)
Mosel Riesling Quant 2021, Carl Loewen (VEGAN)
4
Abtsberg Riesling GG MAGNUM - 2017-1,50 lt. - Maximin Grünhaus
Abtsberg Riesling GG MAGNUM - 2017-1,50 lt. - Maximin Grünhaus
5
Vin d'Alsace Aoc | Riesling Réserve Magnum | 2020 | Gustave Lorentz | Vino bianco | Alsazia | Francia | 1500 ml
Vin d'Alsace Aoc | Riesling Réserve Magnum | 2020 | Gustave Lorentz | Vino bianco | Alsazia | Francia | 1500 ml
6
Riesling Gr. Gewächs Neipperger Schlossb. - 2020 - Weingut Graf Neipperg
Riesling Gr. Gewächs Neipperger Schlossb. - 2020 - Weingut Graf Neipperg
7
Alsace AOC Riesling Dopff au Moulin 2021 0,75 ℓ
Alsace AOC Riesling Dopff au Moulin 2021 0,75 ℓ
8
VINO BIANCO RIESLING TRENTINO"STELLE" DOC | MARCO DONATI
VINO BIANCO RIESLING TRENTINO"STELLE" DOC | MARCO DONATI
9
Alto Adige Riesling Hochkofler Kellerei Bozen 2021 - Cantina Bolzano 6 bott. x 0,75 L
Alto Adige Riesling Hochkofler Kellerei Bozen 2021 - Cantina Bolzano 6 bott. x 0,75 L
10
Südtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Riesling Abbazia di Novacella 2021 0,75 ℓ
Südtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Riesling Abbazia di Novacella 2021 0,75 ℓ

Il Riesling è un vino che merita di essere conosciuto e apprezzato. Questo vitigno, originario della Germania, si è diffuso in tutto il mondo, grazie alla sua versatilità e al suo carattere unico.

Il Riesling è un vino aromatico, fresco e leggero, con un profilo gustativo che va dal secco al dolce. È caratterizzato da note di frutta bianca e agrumi, accompagnati da un leggero sentore di petrolio, che gli conferisce una personalità inconfondibile.

Ma quali sono le caratteristiche principali che rendono il Riesling così speciale? Innanzitutto, la sua acidità, che gli conferisce una vivacità e freschezza senza pari. Inoltre, il Riesling è capace di esprimere al meglio il terroir di provenienza, grazie alle sue proprietà di assorbimento e trasmissione del carattere del suolo e del clima.

Il Riesling viene vinificato in diverse varianti: dal secco al dolce, passando per il demi-sec e il frizzante. Il Riesling secco, noto anche come “trocken”, è forse il più apprezzato, grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di accompagnare molti piatti della cucina internazionale.

Il Riesling dolce, invece, è il risultato di una raccolta tardiva dell’uva, che consente di ottenere una maggiore concentrazione di zuccheri. Questo vino, spesso associato al dessert, si presta anche ad abbinamenti con piatti piccanti e speziati, grazie alla sua capacità di equilibrare i sapori.

Il Riesling è un vino che si presta a numerose occasioni, dalla cena romantica al picnic all’aperto. La sua versatilità e la sua personalità inconfondibile lo rendono un vino da provare almeno una volta nella vita.

In conclusione, il Riesling è un vino che merita di essere conosciuto e apprezzato, grazie alle sue proprietà organolettiche uniche e alla sua capacità di esprimere il terroir di provenienza. Se siete appassionati di vino, non potete non provare un buon Riesling.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino, probabilmente hai già avuto modo di provare il Riesling, il celebre vino tedesco dalle note fruttate e fresche. Ma se sei alla ricerca di alternative o di vini simili al Riesling, sei nel posto giusto: in questo articolo ti parlerò di alcune opzioni che potrebbero soddisfare il tuo palato.

Uno dei vini più simili al Riesling è il Gewürztraminer, un vino bianco aromatico originario dell’Alsazia. Anche il Gewürztraminer è caratterizzato da note di frutta esotica e agrumi, ma ha una personalità più intensa e speziata rispetto al Riesling.

Un’altra alternativa interessante è il Pinot Grigio, un vino bianco secco e leggero originario dell’Italia. Anche il Pinot Grigio ha note di frutta bianca e agrumi, ma è meno aromatico rispetto al Riesling e ha una acidità meno pronunciata.

Se sei alla ricerca di un vino meno conosciuto ma altrettanto interessante, potresti provare il Chenin Blanc, un vino bianco originario della Valle della Loira in Francia. Il Chenin Blanc ha una personalità molto versatile, in grado di esprimere note di mela, pera, pesca e miele, a seconda del terroir di provenienza.

Infine, se sei alla ricerca di un vino simile al Riesling ma con una personalità più audace, potresti provare il Viognier, un vino bianco aromatico originario della Valle del Rodano in Francia. Il Viognier ha note di fiori bianchi, pesca e albicocca, accompagnate da una leggera nota di spezie. È un vino morbido e rotondo, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce o di carne bianca.

In conclusione, se sei un appassionato di vino e sei alla ricerca di alternative al Riesling, hai molte opzioni interessanti a disposizione. Dal Gewürztraminer al Chenin Blanc, passando per il Pinot Grigio e il Viognier, ogni vino ha la sua personalità unica e può essere abbinato a piatti diversi. Non ti resta che provare e scegliere quello che più ti piace!

Riesling : prezzi di mercato

Il Riesling è un vino versatile e apprezzato in tutto il mondo, ma i prezzi possono variare notevolmente a seconda del paese di origine, della denominazione, della qualità e dell’annata.

In Germania, la patria del Riesling, i prezzi possono partire dai 7-8 euro per una bottiglia di Riesling di base, fino a superare i 100 euro per un Riesling Grand Cru di alta qualità.

In Francia, i prezzi del Riesling dell’Alsazia possono variare dai 10-15 euro per una bottiglia di base, fino a superare i 50 euro per un Riesling Grand Cru di alta qualità.

Negli Stati Uniti, il Riesling è prodotto soprattutto nello stato di Washington. I prezzi possono variare dai 10-15 euro per una bottiglia di base, fino a superare i 50 euro per un Riesling di alta qualità.

In Australia e Nuova Zelanda, il Riesling è prodotto soprattutto nelle regioni di Clare Valley e Marlborough. I prezzi possono variare dai 10-15 euro per una bottiglia di base, fino a superare i 50 euro per un Riesling di alta qualità.

In generale, il Riesling è un vino che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e che si adatta a molti piatti della cucina internazionale. Tuttavia, se si cerca un Riesling di alta qualità e di annata particolarmente buona, i prezzi possono salire considerevolmente.

Articoli consigliati