Vino Bianco Piemontese: prezzi e offerte

Vino Bianco Piemontese
146 Recensioni analizzate.
1
CERETTO ARNEIS BLANGE 2022 DOC MAGNUM 1,5 LT
CERETTO ARNEIS BLANGE 2022 DOC MAGNUM 1,5 LT
2
Ceretto - Langhe Arneis Blangé BIO - 3 bottiglie
Ceretto - Langhe Arneis Blangé BIO - 3 bottiglie
3
Cantine Povero - Bellafiore Piemonte DOC Chardonnay - Bag-in-box da 3 litri
Cantine Povero - Bellafiore Piemonte DOC Chardonnay - Bag-in-box da 3 litri
4
Vino Dorato frizzante biologico e vegano Le Carline
Vino Dorato frizzante biologico e vegano Le Carline
5
Vino Bianco Monferrato Doc | Sauvignon Blanc Musae Tenuta Montemagno | Asti Monferrato | 3 Bottiglie 75Cl | Piemonte | Vini Bianchi Piemontesi | Idea Regalo
Vino Bianco Monferrato Doc | Sauvignon Blanc Musae Tenuta Montemagno | Asti Monferrato | 3 Bottiglie 75Cl | Piemonte | Vini Bianchi Piemontesi | Idea Regalo
6
Vino Bianco Monferrato Doc | Sauvignon Blanc Musae Tenuta Montemagno | Asti Monferrato | 6 Bottiglie 75Cl | Piemonte | Vini Bianchi Piemontesi | Idea Regalo
Vino Bianco Monferrato Doc | Sauvignon Blanc Musae Tenuta Montemagno | Asti Monferrato | 6 Bottiglie 75Cl | Piemonte | Vini Bianchi Piemontesi | Idea Regalo
7
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Gusto Pieno e Bilanciato e Profumo Intenso, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Gusto Pieno e Bilanciato e Profumo Intenso, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
8
Kit "Serbato" Confezione da 6 Bottiglie: Batasiolo Langhe DOC Chardonnay Serbato, vino Bianco, Fermo, Secco, Equilibrato
Kit "Serbato" Confezione da 6 Bottiglie: Batasiolo Langhe DOC Chardonnay Serbato, vino Bianco, Fermo, Secco, Equilibrato
9
CERETTO ARNEIS BLANGE 2022 DOC MAGNUM 1,5 LT IN ASTUCCIO
CERETTO ARNEIS BLANGE 2022 DOC MAGNUM 1,5 LT IN ASTUCCIO
10
Moscato d'Asti Docg | Deltetto | Vino Dolce Piemonte | 6 Bottiglie 75cl | Vini Piemontesi | Idea Regalo
Moscato d'Asti Docg | Deltetto | Vino Dolce Piemonte | 6 Bottiglie 75cl | Vini Piemontesi | Idea Regalo

Vino Bianco Piemontese: la perla del nord Italia

Il Piemonte non è solo terra di vini rossi, come il celebre Barolo o il Barbera, ma è anche la patria di un delizioso vino bianco: il Gavi.

Il Gavi, prodotto nella zona del comune di Gavi, in provincia di Alessandria, è un vino a DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) che si ottiene dalla vinificazione del vitigno Cortese.

Il Gavi è un vino dal colore giallo paglierino, con sentori di frutta fresca come pesca e mela, e una leggera nota minerale. Al palato è secco, fresco e ben equilibrato, con una buona acidità e un retrogusto piacevolmente amarognolo.

Il Gavi è un vino versatile che si presta ad abbinamenti con piatti di mare, come il pesce alla griglia, ma anche con insalate, verdure e antipasti. Si sposa alla perfezione con la cucina italiana e in particolare con la cucina piemontese, dove si possono gustare piatti come l’agnolotto, i tajarin o il vitello tonnato.

Il Gavi, come molti vini bianchi piemontesi, è prodotto in quantità limitate e ha un prezzo medio-alto, ma ne vale sicuramente la pena. Il suo sapore delicato e fresco lo rende un’ottima scelta per le occasioni speciali e i momenti di relax, da gustare con gli amici o in coppia.

In conclusione, il vino bianco piemontese è un tesoro nascosto del nord Italia, che vale la pena di scoprire. Il Gavi in particolare è un vino dal gusto raffinato e versatile, perfetto per accompagnare i piatti della cucina italiana e piemontese. Se non lo avete mai provato, non esitate a farlo: siamo sicuri che ne amerete il sapore e la personalità. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Il Vino Bianco Piemontese, o Gavi come è più comunemente conosciuto, è un vino pregiato e delizioso, ma a volte può essere difficile da trovare o troppo costoso per il nostro budget. Fortunatamente, ci sono molte alternative e vini simili che possono soddisfare il nostro palato senza fare male al nostro portafoglio.

Iniziamo con il Vermentino, un vino bianco toscano che condivide molte delle caratteristiche del Gavi. Anche il Vermentino ha un sapore fresco e fruttato, con note di pesca e agrumi. È un vino versatile che si abbina bene con piatti di pesce, insalate e antipasti.

Un’altra alternativa al Gavi è il Falanghina, un vino bianco prodotto principalmente nella regione campana. Il Falanghina ha un sapore fresco e fruttato, con note di mela, agrumi e una leggera nota di mineralità. È un vino ideale per accompagnare piatti di pesce e antipasti di mare.

Se invece preferite un vino bianco più corposo e strutturato, potreste provare il Fiano di Avellino, un vino della regione campana che offre una complessità di sapori e aromi. Il Fiano di Avellino ha un sapore intenso e fruttato, con note di mela, pera e una leggera nota di mandorla. Si abbina bene con piatti di pesce, ma anche con carni bianche e formaggi.

Per gli amanti dei vini frizzanti, il Prosecco Superiore DOCG potrebbe essere una buona scelta. Il Prosecco Superiore ha un sapore fresco e fruttato, con note di mela, pera e pesca. È un vino ideale per accompagnare antipasti, piatti di pesce e insalate.

Infine, se cercate un vino bianco piemontese simile al Gavi ma più accessibile, potreste provare il Roero Arneis, un vino a DOCG prodotto nella provincia di Cuneo. Il Roero Arneis ha un sapore fresco e fruttato, con note di mela, pesca e una leggera nota di mandorla. Si abbina bene con piatti di pesce, insalate e antipasti.

In conclusione, sebbene il Gavi sia un vino bianco pregiato e delizioso, ci sono molte alternative e vini simili che possono soddisfare il nostro palato senza rompere il nostro budget. Il Vermentino, il Falanghina, il Fiano di Avellino, il Prosecco Superiore e il Roero Arneis sono solo alcune delle opzioni disponibili. Provatele tutte e scoprite quale vino bianco si adatta meglio ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Salute!

Vino Bianco Piemontese : prezzi di mercato

Il Vino Bianco Piemontese, o Gavi, è un vino pregiato e delizioso prodotto nella zona del comune di Gavi, in provincia di Alessandria. Come molti vini bianchi piemontesi, il Gavi è prodotto in quantità limitate e ha un prezzo medio-alto, ma il suo sapore delicato e fresco lo rende un’ottima scelta per le occasioni speciali e i momenti di relax.

In genere, il prezzo del Gavi può variare dai 15 ai 30 euro a bottiglia, a seconda del produttore e dell’annata. Tuttavia, ci sono anche alternative più accessibili, come il Roero Arneis o il Vermentino, che possono essere trovati a prezzi più ragionevoli, intorno ai 10-15 euro a bottiglia.

È importante notare che i prezzi del vino possono variare notevolmente in base alla regione, al negozio e alla disponibilità. Inoltre, la scelta del vino dipende anche dal budget e dalle preferenze personali.

In ogni caso, il Vino Bianco Piemontese è un tesoro nascosto del nord Italia, che vale la pena di scoprire. Con la sua personalità unica e il sapore raffinato, il Gavi e le sue alternative possono offrire un’esperienza enologica indimenticabile.

Articoli consigliati